Lo scorso 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine e del 25° anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Telefono Azzurro e Doxa Kids hanno esposto il risultato di una loro importante ricerca: "Osservatorio Adolescenti: pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi". Ciò che emerge dall'indagine è una fotografia degli adolescenti nativi digitali: ragazzi nati e cresciuti sotto l'occhio vigile della tecnologia, giovani immersi in contesti sempre più social e sempre più all'avanguardia, teenager appassionati di selfie e social network.
L' eccessiva presenza sulle nuove tecnologie può, però, esporre i ragazzi a maggiori rischi e difficoltà. Di seguito vi riportiamo sia l’indagine effettuata che i risultati ottenuti.
L'indagine:
- campione di studenti dagli 11 ai 19 anni selezionati su tutto il territorio nazionale;
- 1500 questionari distribuiti;
- 100 domande sulle abitudini dei ragazzi in relazione a salute e alimentazione, tempo libero e sport, nuove tecnologie e vita online, percezione del proprio corpo e desideri, rapporto con genitori e amici, sessualità e scuola.
I risultati:
- i ragazzi sono circondati da strumenti tecnologici;
- il campione analizzato è rappresentativo di una realtà che fa uso di dispositivi elettronici soprattutto per connettersi al web;
- gli adolescenti ricorrono ad internet soprattutto per restare in contatto con gli amici;
- il 58,3% degli giovani usa il web per studiare e fare i compiti;
- il 22% dei ragazzi naviga per acquistare videogiochi o accessori di moda;
- il 57,3% del campione usa internet per svago.
L'indagine ha permesso di conoscere anche le abitudini dei teenagers in relazione ad altri strumenti come Facebook, Skype, Instagram, Google+ e Whatsapp (quest’ultimo apprezzatissimo tra i giovani con oltre 50 messaggi inviati da ognuno di loro al giorno). La diffusione degli smartphone ha dato una sferzata incisiva alla diffusione dell'utilizzo del web, i ragazzi possiedono un telefono dotato di connessione sin dall'età di 11 anni, talvolta anche prima. I nativi digitali sono abituati ad interfacciarsi con i nuovi strumenti tecnologici, lo fanno per svago, per divertimento, per fare acquisti, per studiare, ma soprattutto per essere sempre in contatto con i loro amici anche se i pro e i contro dell'uso eccessivo del web sono molteplici. Il dibattito sulla questione è sempre vivo e movimentato ed è rappresentato prevalentemente da due linee di pensiero che descrivono il web come:
- strumento che influenza negativamente apprendimento, memoria e attenzione;
- mezzo per migliorare le capacità di interazione e accrescere le doti intellettive.
E voi cari mamme e papà cosa ne pensate?
Per approfondire vi suggeriamo:
http://www.azzurro.it/it